 |
Programma degli incontri
Unione Industriale Via Fanti 17,Torino Per informazioni
Paola Zini
Tel. 011 4423918
p.zini@torino-internazionale.org
6 febbraio 2002 Condizione/Costruire la tecnologia
Intervengono
Maurizio Cassano
Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unione Industriale di Torino
Rodolfo Zich
Vicepresidente Associazione Torino Internazionale, Presidente Istituto Superiore "Mario Boella"
Mariella Berra
Docente di Sociologia delle reti telematiche, Dipartimento di Scienze Sociali - Università degli Studi di Torino
Angelo Raffaele Meo
Docente di Sistemi di elaborazione dell’informazione e reti di calcolatori - Politecnico di Torino Autori del libro "Informatica solidale - Storie e prospettive del software libero" - Bollati Boringhieri 2001
Angelo Pichierri
Università degli Studi di Torino, Presidente Comitato Scientifico Excursus
Testimonianze
ALENIA - CSP - IBM - SPProcess -Loquendo
Conduce la discussione
Anna Masera

Intervento IBM
20 febbraio 2002 Evoluzione/ conquistare le intelligenze
Intervengono
Maurizio Cassano Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unione Industriale di Torino
Augusto Palombini
A.D.I. - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani
Curatore del libro
"Cervelli in fuga" Avverbi - 2001
Francesco Tubiello Ricercatore Columbia University
Gillian Crampton Smith Direttore Interaction Design Institute Ivrea
Fulvio Uggeri
Commissione Ricerca e Innovazione di Confindustria
Flaminia Saccà Segretario Nazionale A.D.I. - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani
Luca Remmert
Presidente ASP - Associazione per lo Sviluppo
Scientifico e Tecnologico del Piemonte
Mario Calderini
Dipartimento dei Sistemi di Produzione ed Economia dell'Azienda - Politecnico di Torino
Concludono
Rinaldo Bertolino Rettore Università degli Studi di Torino
Giovanni Del Tin Rettore Politecnico di Torino
Conduce la discussione
Piero Bianucci

Sito dell'Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca
5 marzo 2002 Trasformazione/Convincere la finanza
Intervengono
Maurizio Cassano Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unione Industriale di Torino
Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi A.I.F.I.
Associazione Italiana degli Investitori Istituzionale nel Capitale di Rischio Finanziarsi con il Venture Capital
Guido Frisiani Partner di McKinsey & Company
Sergio Saibene Director Alice Ventures
Franco Cellino Presidente Associazione Torino Finanza
Conduce la discussione
Salvatore Tropea

Roberto Del Giudice
Sergio Saibene
Sito dell'A.I.F.I. Associazione Italiana degli Investitori Istituzionale nel Capitale di Rischio
Sito dell'Associazione Torino Finanza
|
|
 |
FUTURO PROSSIMO |
 |
 |
 |
Dalle risorse al distretto
Tre incontri per capire quali sono le opportunità di crescita del distretto Torino-Wireless.Si discuteranno i fattori chiave: tecnologie innovative, risorse umane, strumenti finanziari.Tre libri introdurranno l'argomento che verrà approfondito attraverso interventi, dibattiti e testimonianze.
Condizione /costruire la tecnologia
Stiamo vivendo gli anni di una nuova sconvolgente rivoluzione tecnologica e il software sta diventando un comparto strategico per lo sviluppo economico e sociale.Quali opportunità apre l’utilizzo del software open source? Quale ruolo possono giocare le istituzioni locali, le università e i centri di formazione e di ricerca?Quali i vantaggi per le istituzioni e le imprese?Quali le prospettive in una realtà quale quella piemontese e torinese che intende proporsi come centro di sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione?
Costruire la tecnologia
Evoluzione/ conquistare le intelligenze
Meccanismi burocratici complessi, investimenti insufficienti e una scarsa capacità di valorizzare i progetti di ricerca possono spingere i giovani talenti a cercare altrove condizioni e prospettive di lavoro più vantaggiose.Quali opportunità offre il nostro sistema? Quali proposte per migliorare la produttività e l'attrattività della nostra ricerca?
Conquistare le intelligenze
Trasformazione/ convincere la finanza
Le idee innovative, soprattutto quelle fondate sulle nuove tecnologie, difficilmente riescono ad approdare sul mercato senza la componente finanziaria. Cosa possono fare le istituzioni locali per sostenere i progetti innovativi? Come ci si orienta nella ricerca di investitori privati? Come li si convince a rischiare?Che tipo di ostacoli si incontrano? Quali sono le opportunità?
Convincere la finanza
|
 |
|
|
|