Che cosa hanno in comune una mano trapiantata da un cadavere, una donna con lesioni da parto, un astronauta, un maratoneta e un operaio ad una linea di montaggio ? Risposta: problemi muscolari. Di questi problemi si occupano neurologi e fisiatri, medici del lavoro, allenatori sportivi ed anche ingegneri biomedici. Se ne occupano anche la Comunità Europea e le agenzie spaziali europea (ESA) e italiana (ASI)
Quattro progetti Europei, due progetti ASI e due ESA in questi settori sono stati affidati al Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare (LISiN) del Politecnico di Torino e del COREP, fondato dal Prof Roberto Merletti alla fine del 1996.
Uno dei progetti europei sulle patologie degli sfinteri e i relativi problemi di incontinenza termina in questi giorni e i risultati saranno presentati in questa conferenza stampa. Il Prof Paul Enck della Università tedesca di Tubingen parlerà di questo progetto mentre il Prof Merletti parlerà di altri progetti torinesi inerenti il monitoraggio di lavoratori, di astronauti e sportivi. Sarà inoltre presentato il primo testo internazionale di elettromiografia, la scienza che studia i segnali elettrici prodotti dai muscoli.
Gli studi condotti dal LISiN sono descritti nelle pubblicazioni scientifiche e nei rapporti annuali consultabili sul sito www.lisin.polito.it.
Data e orario
Venerdi 17 dicembre 2004
ore 11.00
Luogo
Villa Gualino
viale Settimio Severo, 63 Torino
Contatti
Segreteria Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare
Tel: 011-4330476 Fax: 011-4330404
e-mail: lisin@polito.it