|
|
 |
17-6>>DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE TRA INCENTIVI E STRATEGIE
Seminario sui problemi di ricerca e i casi di studio
|
|
|
Il seminario scaturisce da un lavoro di ricerca a cavallo tra economia dell´innovazione e Law and Economics. Il punto di partenza è stato il rapporto tra regime di proprietà intellettuale e prestazioni innovative. In un momento in cui la retorica dell´innovazione rischia di svuotare il concetto di ogni riferimento agli strumenti e ai problemi concreti, il semiario si sforza di confrontarsi, anche empiricamente, con alcune questioni specifiche.
Si tratta della prima parte di un lavoro che sarà completato da un incontro che sarà prossimamente dedicato al software.
Programma ore 10.00 Apertura dei lavori Marco Demarie, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli
ore 10.15 Prima Sessione Brevettazione e ricerca scientifica. Il quadro teorico Prof. Fabio Montobbio, CESPRI, Università Bocconi
Un trade-off tra produzione scientifica e brevettazione? Un caso di studio nell´ambito della scienza dei materiali Dr.Andrea Vezzulli, Università degli Studi di Milano
Brevettazione e comunità scientifica nelle bio-tecnologie. Differenze comportamentali tra ricercatori Dr. Lorenzo Cassi, Università Bocconi
ore 11.40 Introducono il dibattito Prof. Mario Calderini, Politecnico di Torino Prof. Marco Ricolfi, Università di Torino
ore 13.00 Buffet
ore 14.30 Seconda Sessione Regimi di proprietà intellettuale come strumento strategico. Il quadro teorico Prof. Cristiano Antonelli, Università di Torino
Litigation brevettuale e copertura assicurativa. Un modello sull´attrattività brevettuale per le piccole e medie imprese Dr. Giuseppe Scellato, Politecnico di Torino
II portafoglio brevettuale come elemento di analisi strategica: il caso dell´automotìve Dr.ssa Giovanna Bossi, Politecnico di Torino
Difendere la forma. La normativa sul disegno industriale Dr. Alessandro Enrico Cogo, Università di Pavia
ore 16.15 Introducono il dibattito Prof. Massimiliano Granieri, Università di Foggia Prof. Giovanni Ramello, Liuc di Castellanza
Data e orario 17 giugno 2005 ore 10.00
Luogo Fondazione Giovanni Agnelli Sala Conferenze
Contatti Adesione obbligatoria presso: Segreteria organizzativa dr.ssa Alessandra Cosola tel. 011 6500562 fax 011 6509328 e-mail: acosola@fga.it
|
|
|
 |
© Torino Internazionale 2006 |
|
 |
|