|
|
 |
CREARE UNA RETE DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA POST-UNIVERSITARIE
|
|
|
L’azione prevede la costituzione di una struttura a rete di alta formazione e ricerca nel campo scientifico e in quello economico e finanziario, con un’ipotesi insediativa che prevede che il polo scientifico graviti su Villa Gualino e quello economico-finanziario sul Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri.
La rete coinvolgerà anche entità extra-accademiche e, attraverso singoli centri e laboratori, concorrerà alla generazione di attività con elevate ricadute economiche e/o potenzialità imprenditoriali.
La nuova struttura dovrà mantenere rapporti significativi con l’Università, alla quale fanno riferimento gran parte dei soggetti coinvolti, ma dovrà anche garantirsi un’adeguata autonomia amministrativa e organizzativa, così da assicurarsi flessibilità gestionale.
La struttura dovrà essere incentrata sulle attività di “terzo livello” (formazione post-laurea), in cui ricerca e didattica sono strettamente intrecciate e dovrà consentire un’adeguata “mobilità” e lo sviluppo di legami di “rete”, con un’apertura e un respiro internazionali.
Il Real Collegio Carlo Alberto, oltre ad essere la sede del polo economico e finanziario, potrà fornire parziali soluzioni per i problemi residenziali di studenti e docenti che arriveranno in città per le attività di terzo livello (v. 3.1.3).
A Villa Gualino sarà creato un Istituto di Studi Superiori per la ricerca scientifica e l’alta formazione post-laurea, operante in settori innovativi e strategici come ad esempio fisica e matematica dei sistemi complessi e biotecnologie. L’Istituto comprenderà strutture laboratoriali che attiveranno convenzioni con strutture esterne esistenti per evitare duplicazioni di attività e troppo onerosi interventi di recupero. Ulteriore compito dell’Istituto sarà la promozione di progetti di ricerca e attività di formazione attraverso consorzi con prestigiose università straniere, in modo da poter assegnare congiuntamente diplomi di dottorato o titoli equipollenti.
Soggetti coinvolti MURST, Regione Piemonte, Enti Locali, Unversità, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.
|
|
|
|
 |
©2002. Tutti i diritti sono riservati. |
|
 |
|