|
|
 |
4-2/14-4>>STAGIONE CULTURALE DELL'UNIONE INDUSTRIALE
Sei diverse sezioni per gli appuntamenti da febbraio ad aprile
|
|
|
Al Centro Congressi dell´Unione Industriale è al via la nuova Stagione Culturale, come di consueto pensata e organizzata per soddisfare un´esigenza di sapere e di approfondimenti collettiva ed estesa ben oltre la cerchia di una categoria professionale.
Per questa stagione invernale si punta su due novità. i cicli di incontri "Le grandi civiltà" e "Avvicinarsi all´arte moderna". Le altre sezioni: "Martedì salute", il titolo storico della stagione del Centro Congressi, ovvero "Gli appuntamenti", e le due rassegne più blasonate e storiche: "I Martedì sera" e "I Caffè letterari".
La stagione culturale è realizzata con il contributo di Regione, Comune e Provincia, Unicredit, Banca e Fondazione CRT, San Paolo Imi e Fondazione San Paolo, Fondiaria-Sai Assicurazioni, Lavazza, Reale Mutua Assicurazioni, Banca di Roma, Saiag, Consulta per i Beni Artistici e Culturali, Gruppo Venco, Centrale del Latte.
La partecipazione agli incontri è gratuita. Tutte le informazioni utili sul sito del Centro Congressi Unione Industriale
Il programma:
I martedi sera Martedi- ore 21.15 - 11 febbraio: "Come vivremo tra vent´anni". A cura di Microsoft Italia. Intervengono: Mauro Meanti e Andrea Valboni.
- 18 febbraio: "Buongiorno Gramellini". Incontro con l´autore Massimo Gramellini. Interviene: Marcelle Sorgi.
- 25 febbraio: "L´invenzione della modernità. Il caso Napoleone". A cura dell´autore Ernesto Ferrerò. Intervengono: Enzo Ghigo, Cesare Annibaldi e Onorato Castellino.
I martedi salute Martedi - ore 10 - 11 febbraio: "Alzheimer: considerazioni in tema di diagnosi e terapia". Con: F. Fabris e G. Cappa.
- 18 febbraio: "SOS Allergie: i casi raddoppiano". Con M. Liberti
- 25 febbraio: "La tosse non va sottovalutata: quali i rischi?" Con G. Bucca, G. Rolla
- 4 marzo: "Arteriosclerosi coronarica e cerebrale". Con P. Cavallo Perin, M. Bobbio.
- 11 marzo: "Come combattere diabete e colesterolo". Con G.F. Pagano, E. Pisu, Q. Carta, L. Platter
- 18 marzo: "Due nemici del fegato da conoscere: l´epatite B e C". Con M. Rizzetto e C.M.Zotti
- 25 marzo: "I nostri cibi sono sicuri?" Con G. Calabrese e M. Valpreda
- 1 aprile: "Prevenire l´ipertensione". Con F.Veglio, P. Limone, M. Neirotti, L. Platter
- 8 aprile: "L´osteoporosi: nuove frontiere di prevenzione". Con G. Isaia, C. Campagnoli
I caffè letterari Lunedi - ore 15 - 24 febbraio: «Premio letterario via Po». Cerimonia di premiazione con l´intervento degli autori finalisti.
- 3 marzo: Incontro in via di definizione
- 10 marzo:«l grandi della letteratura mondiale: Victor Hugo». A cura di Lionello Sozzi
- 17 marzo: «Due cantori del nostro Piemonte: lsler e Brofferio».A cura di Massimo Scaglione. Con Fausto Amodei, Roberto Balocco e gli attori R. Degiovanni, M. Brusa e F.Roggero.
- 24 marzo: «La principessa sul pisello». Incontro con Luciana Littizzetto.
- 31 marzo: «Un po´di emozioni». Gli incanti di un´esistenza straordinaria da Hemingway a De Andre. Incontro con Fernanda Pivano.
- 7 aprile: Incontro in via di definizione.
- 14 aprile: «I grandi scrittori del ´900: Carlo Emilio Gadda». A cura di Alba Ancreini e Erriesto Ferrero.
Gli appuntamenti Mercoledi - ore 10 - 19 febbraio: "Dicono le stelle". L´anno nuovo letto attraverso gli astri. A cura di Grazia Mirti
- 26 febbraio: "II carnevale a Torino". Storia, tradizione, aneddoti. A cura di Barbara Ronchi della Rocca. Intervengono: Gianduja e Gicometta.
- 5 marzo: "La giungla delle tariffe". Intervengono: Renato Santucd e Marco de Chellis di Tim Nord-Ovest e Pietro Pacini di Telecom Piemonte e Valle d´Aosta.
- 12 marzo: "Gustavo Rol". A cura di Maurizio Ternavasio. Intervengono: Arturo Bergandi e Bruno Quaranta.
- 19 marzo: "Alla scoperta della città meno nota". A cura di Maria Luisa Tibone.
- 2 aprile: "Incontro con Moira Orfei"
- 9 aprile: "l´orto in casa". Suggerimenti e opportunità". A cura di Cecilia Serafino.
Le grandi civiltà Lunedi - ore 21.15 - 17 febbraio: "Sumeri". relatore Mario Liverani (Università di Roma La Sapienza)
- 24 febbraio: "Egizi". relatore Annamaria Donadoni Roveri (Sovrintendente Museo Egizio di Torino) 3 marzo: Assiri e Babilonesi relatore Paolo Mattine (Università di Roma La Sapienza)
- 10 marzo: "Fenici". relatore Sandro Filippo Bondì (Università della Tuscia di Viterbo)
- 17 marzo; "Siriani" relatore Paolo Matthie (Università La Sapienza di Roma)
- 24 marzo: "Persiani" relatore Gherardo Gnoli (università La Sapienza di Roma)
Avvicinarsi all´arte Giovedi - 27 febbraio: "Divisionismi: arte e tecnica tra 800 e 900". Relatore: Aurora Scotti
- 6 marzo: "II Futurismo". Relatore: Maria Mimita Lamberti
- 13 marzo: "Scrivere con la luce: il cinema italiano e le arti del ´900". Relatore: Gian Piero Brunetta
- 20 marzo: "Metafisica e ´antico´ nel ´900". Relatore: Ester Coen
- 27 marzo: "Primitivismi in Europa". Relatore: Maria Grazia Messina
- 3 aprile: "Le avanguardie storiche tra Espressionismo e Cubismo". Relatore Antonello Negri.
Luogo Centro Congressi Unione Industriale via Fanti, 17 - Torino
Contatti 011/571.82.77
|
|
|
|
 |
©2002. Tutti i diritti sono riservati. |
|
 |
|