|
|
 |
UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO
Via Fanti 17 - 10128 Torino, tel. 011/57181 - fax 011/544634
|
|
|
La storia L´Unione Industriale di Torino nasce nel 1906 con il nome di Lega Industriali Torinesi, da cui, nel 1910, prende vita Confindustria, la Confederazione Generale dell´Industria Italiana. Da più di 90 anni, l´Unione Industriale di Torino è a fianco delle imprese, interprete dello sviluppo economico e protagonista della vita culturale e sociale della città. Nel corso del tempo, l´Associazione ha affiancato all´originaria vocazione sindacale una crescente gamma di servizi per le imprese. In parallelo ha sviluppato capacità di rappresentanza nella società locale e nella cultura.
Chi rappresenta L´Associazione raccoglie oggi, in 30 gruppi merceologici, oltre 2500 imprese, piccole, medie e grandi, dalle quali dipende il 70% della locale forza lavoro manifatturiera. L´Associazione e i Gruppi merceologici indirizzano la propria attività allo sviluppo del settore ed alla tutela delle imprese associate, affrontando i problemi specifici di ogni categoria.
Le finalità La cornice dell´economia globale sollecita la competizione diretta tra i vari sistemi industriali, con una stretta interdipendenza fra successo nell´internazionalizzazione e performance delle aree locali. Questa tendenza fa si che l´Unione Industriale si impegni oggi verso l´Asia come verso l´America Latina, ovunque occorra sostenere le strategie di globalizzazione delle imprese. Obiettivi generali dell´Associazione sono promuovere, agevolare e difendere gli interessi dell´industria torinese, rappresentandola ed assistendola nei confronti delle Autorità, delle Amministrazioni e delle Organizzazioni economiche e sindacali. L´attività dell´Associazione si realizza attraverso una pluralità di azioni volte a: agevolare la crescita ed il progresso imprenditoriale, assicurare i migliori servizi di consulenza ed assistenza alle imprese, cooperare con altri Enti, pubblici e privati, per promuovere lo sviluppo economico e sociale.
I Servizi - Sindacale: consulenza e informazioni su legislazione e contratti di lavoro, gestione del personale, diritto comunitario e assistenza nelle trattative sindacali di natura collettiva e individuale. Previdenziale: aggiornamento e diffusione della normativa previdenziale. Consulenza su specifiche problematiche ed assistenza nei rapporti con gli Enti competenti.
- Assistenza sociale: informazioni aggiornate sulle previdenze sociali previste dalla legge e cura dell´iter delle pratiche presso gli Enti pubblici.
- Unimpiego: selezione di personale qualificato, diplomato, laureato, in cerca di prima occupazione, ai fini dell´inserimento lavorativo in azienda.
- Formazione: informazione e formazione per imprenditori, dirigenti e quadri aziendali. Corsi, seminari, incontri in relazione alle esigenze espresse dalle aziende.
- Legale: consulenza e informazioni dettagliate in diritto del lavoro e su problematiche giuridiche in tema di società, consorzi, proprietà industriale, contrattualistica, normative comunitarie. Informazioni e documentazioni sulla normativa comunitaria di natura socio-economica e suo recepimento nell´ordinamento italiano.
- Tributario: assistenza alle aziende nell´interpretazione delle norme tributarie.
- Economico: analisi della situazione finanziaria aziendale; individuazione delle coperture finanziarie più idonee.
- Energia e ambiente: informazioni, consulenza e assistenza sugli aspetti tecnici, economici e normativi relativi ai problemi energetici ed ambientali.
- Qualità e normazione: informazioni e consulenza in materia di Sistemi Qualità, certificazione di aziende e marcatura CE.
- Export: partecipazione a fiere commerciali in tutto il mondo, con assistenza operativa e di rappresentanza delle aziende. Informazioni sulla disciplina del commercio internazionale e su normative ed accordi comunitari ed internazionali.
- Urbanistica: consulenza sulla pianificazione territoriale.
- Studi economici: consulenza sulle modalità di accesso ai fondi strutturali dell´Unione Europea. Documentazione statistica e scientifica.
- Scuola e Università: collegamento e collaborazione del mondo industriale con quello della Scuola e dell´Università. Sviluppo di iniziative di comune interesse.
- Stampa e Relazioni esterne: rapporti con la stampa quotidiana e periodica, con le agenzie di stampa, con le radio e le televisioni.
Aree di intervento ed enti collegati Numerosi Enti Collegati affiancano i servizi offerti dall´Associazione in molteplici aree: dall´assistenza fiscale alla finanza d´impresa, dalla formazione professionale ed ai rapporti con la Scuola e l´Università agli acquisti ed approvvigionamenti, dalla qualità alla cultura ed al tempo libero.
Ragioni dell´adesione a Torino Internazionale L´Unione Industriale, consapevole della necessità di promuovere un nuovo sviluppo economico e sociale per la nostra città, si impegna attivamente per definire i futuri scenari. L´obiettivo è trasformare la città in una metropoli del fare e del sapere, in grado di puntare sulle attività del domani e sulla qualità della vita, al pari delle grandi capitali europee.
Sito internet: www.ui.torino.it E-mail: contributi@ui.torino.it
|
|
|
 |
© Torino Internazionale 2004-2006. Tutti i diritti sono riservati. |
|
 |
|