L’IRES Piemonte ha avviato le analisi di scenario che dovranno confluire, a fine estate 2004, nel Secondo Rapporto Triennale sulle prospettive socioeconomiche del Piemonte.
L’IRES si prefigge l’obiettivo di impostare e gestire questo sforzo di riflessione in forma quanto più possibile aperta, coinvolgendo nel dibattito altri soggetti di ricerca e altri attori socioeconomici presenti sulla scena regionale. Questo percorso di analisi e discussione sarà inaugurato da un incontro pubblico, venerdì 12 dicembre, sulle prospettive competitive della regione piemontese dopo la crisi di alcuni dei suoi tradizionali pilastri manifatturieri.
Sono stati chiamati a riflettere sull’argomento alcuni studiosi che nel periodo recente hanno intrapreso importanti approfondimenti analitici sul tema in oggetto. Le loro opinioni verranno messe a confronto con le prime ipotesi evolutive delineate all’interno del collettivo dei ricercatori dell’IRES.
Programma dei lavori:
- Avv. MARIO SANTORO (Presidente IRES) GLI SCENARI DELL’IRES: OBIETTIVI E RISULTATI
- Dr. PAOLO BURAN (Dirigente IRES) DAL 1° AL 2° RAPPORTO TRIENNALE
- Dr. SECONDO ROLFO ( Direttore CERIS) LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PIEMONTE: UNA LETTURA “DALL’INTERNO”
- Dr. ALDO BONOMI (Direttore AASTER) NUOVI SCENARI, NUOVE SFIDE
- Prof. SERGIO CONTI (Università di Torino) LE COMPETENZE RADICATE NEL TERRITORIO: RETI E CATENE DEL VALORE
- Prof. ROBERTO CAMAGNI (Politecnico di Milano) IL CASO PIEMONTE A CONFRONTO CON LE RECENTI DINAMICHE REGIONALI EUROPEE
- DIBATTITO
- Dr. MARCELLO LA ROSA (Direttore IRES) CONCLUSIONI
Data e orario
Venerdì 12 dicembre 2003
ore 15.00-18.00
Luogo
IRES Sala Conferenze
Via Nizza, 18 - Torino