|
|
 |
LUCI ASSOCIATION
Lighting Urban Community International Association la rete mondiale delle cittŕ e dei professionisti della luce.
|
|
|
|
Nel 2001 la città di Lione ha preso l’iniziativa di creare una Associazione delle città della luce, coinvolgendo in prima battuta la Città di Torino, conosciuta internazionalmente per “Luci d’Artista”.
Torino Internazionale è stata incaricata dalla Città di seguire la fase di avvio di Luci Association (Lighting Urban Communities International Association), fondata a Budapest nel giugno del 2002 con l’adesione dei 15 membri fondatori: Bordeaux; Bratislava; Budapest; Glasgow; Liegi; Lione; Gerico; Montreal; Ouagadougou; Pecs; Putrajaya; Rabat; Shanghai; Torino.
Lo scopo della rete è quello di costituire una sede permanente per lo scambio di informazioni, di progetti, di conoscenze, di esperienze e contatti sul tema della luce nelle città dal punto di vista urbanistico, ambientale, strategico, di promozione, tra tecnici, amministratori, professionisti, artisti e designer. Lione presiede la rete, mentre Torino ne ha assunto la vicepresidenza ed è incaricata della comunicazione. Liegi, Pecs, Glasgow e Shanghai presiedono le 4 commissioni tematiche. Nel frattempo altre città e aziende private di tutto il mondo hanno aderito e il numero di membri supera oggi la trentina. A Torino, nell’ottobre del 2002, in occasione di Luci d’Artista, si tiene il primo incontro internazionale dell’Associazione. I rappresentanti di 15 città, provenienti da tutto il mondo, molti light designer e alcuni rappresentanti di Philips, partecipano alla conferenza stampa in cui Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino e Gérard Collomb, Sindaco di Lione, lanciano pubblicamente la rete LUCI. A dicembre a Lione si tiene la Festa delle Luci e la Città di Torino partecipa al nutrito programma di attività, seminari, convegni e animazioni. In febbraio si tiene il primo incontro tecnico dal titolo "Villes à la loupe". In marzo 2003 a Glasgow si riunisce la Commissione tematica dedicata alla cultura.
Torino Internazionale oltre ad essere il punto di raccordo tra la Città e le iniziative della rete coordinando la partecipazione alle iniziative ha coordinato la realizzazione del sito Internet dell’associazione (www.luciassociation.org), che contiene informazioni aggiornate e approfondite sugli appuntamenti e i progetti delle città di LUCI.
Per informazioni: Silvia Cordero Tel. +39 011 4422064
|
|
|
|
 |
©2002. Tutti i diritti sono riservati. |
|
 |
|