|
|
 |
LUGLIO 2003
|
|
|
Università: concluso il processo di acquisizione dell´intera area ex Italgas
Si è concluso ieri il processo di acquisizione dell´intera area ex Italgas di corso Regina Margherita, dove sorgerà il Campus universitario nel quale si trasferiranno, da Palazzo Nuovo, le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche. Nel secondo lotto dell´area, infatti, di 67 mla metri quadrati, la superficie gestita direttamente dall´Università è pari a 47 mila metri quadrati (i restanti 20 mila sono affidati al Toroc): vi saranno realizzati 330 posti letto da destinare - dopo le Olimpiadi - a residenza universitaria; altri 28 alloggi (equivalenti a circa 100 posti letto) in uso foresteria per i docenti fuori sede. Inoltre, le diverse strutture didattiche, le sedi di ricerca dei dipartimenti, la biblioteca unificata delle due Facoltà e i servizi.
«L´Università prende così possesso dell´area - ha affermato il rettore Bertolino - realizzando di fatto l´acquisizione stipulata il 22 dicembre 1998. Esaurita la gara internazionale e scelto il progettista nella figura dell´architetto Norman Foster, possiamo adesso avviare il contratto per la progettazione definitiva, contando di appaltare i lavori entro la seconda metà del 2005». Per la riuscita dell´acquisizione, hanno collaborato con l´Ateneo, oltre al Miur nell´accordo di programma, la Regione - con una apposita legge sull´edilizia universitaria - e le due fondazioni bancarie torinesi. «Il Campus darà ulteriore impulso all´ammodernamento del nostro Ateneo - è l´augurio del rettore - e restituirà alla vita più attiva della città, e cioè ai giovani, una riqualificata area urbanistica post-industriale».
tratto da la Repubblica, Torino cronaca, giovedì 24 luglio 2003
|
|
|
 |
© Torino Internazionale 2006 |
|
 |
|