La liberalizzazione del trasporto aereo ha fatto si che l’aeroporto di Torino, grazie alla competizione tra vettori, abbia fornito una maggiore risposta alle crescenti esigenze di mobilità della propria clientela.
Nei primi mesi del 2000 l’aeroporto di Torino ha registrato un potenziamento dei collegamenti di linea passeggeri esistenti (internazionali: Dusseldorf, Francoforte, Madrid e Parigi; nazionali: Napoli, Palermo e Roma) e l’apertura di nuovi collegamenti di linea (Bari, Londra Gatwick e Marsiglia). Vanno inoltre citati il nuovo collegamento di linea per Lampedusa e le novità dei collegamenti charter per Mikonos, Santorini e Sharm el Sheik (che sono stati operativi nei mesi estivi).
Nella stagione invernale 2000/2001 l’aeroporto di Torino-Caselle sarà dunque collegato giornalmente o cinque giorni su sette, sulle tratte nazionali, per un totale di 464 partenze settimanali.