|
|
 |
OLTRE L'EUROPA
Per portare le istituzioni vicino ai cittadini l'Unione Europea ha creato 13 agenzie decentrate e le ha distribuite su tutto il territorio comunitario.
|
|
|
Una di queste agenzie - la Fondazione Europea per la Formazione (ETF) - è approdata proprio a Torino, sette anni fa.
Già dall´inizio del 1995, 60 esperti provenienti da tutta Europa si sono stabiliti a Villa Gualino. Oggi, gli oltre 100 specialisti dell´ETF che operano stabilmente a Torino continuano a lavorare con il compito di condividere l´esperienza europea con oltre 40 paesi extraeuropei.
Le attività dell´ETF sono infatti integrate nella politica UE di relazioni esterne e hanno l´obiettivo specifico di sostenere i processi di modernizzazione delle politiche e dei sistemi di formazione professionale in paesi in transizione politica ed economica.
Lo sviluppo di risorse umane in grado di rispondere efficacemente alle richieste del mercato del lavoro è un fattore fondamentale per lo sviluppo economico e sociale in Europa e - soprattutto - in quei paesi la cui economia sta abbandonando il dominio della sfera politica per sottomettersi alle regole del mercato. E l´esistenza di un´economia in grado di far fronte alla pressione concorrenziale del mercato comune è proprio uno dei requisiti stabiliti per l´ingresso nell´Unione. Così, contribuendo allo sviluppo di sistemi di formazione innovativi, l´ETF dà sostegno allo sviluppo economico e quindi all´ingresso nell´Unione Europea dei futuri paesi membri dell´Europea centro-orientale e dell´area del Mediterraneo. Esercita inoltre un ruolo rilevante nel processo di sviluppo delle ex repubbliche jugoslave e dell´Albania; nel processo di evoluzione politica ed economica dei nuovi stati indipendenti sorti dall´ex Unione Sovietica e della Mongolia; nel processo di trasformazione economica e sociale dei paesi e territori mediterranei del Nord Africa e del Medio Oriente. Fornendo assistenza tecnica alla Commissione Europea per la realizzazione del progetto di cooperazione inter-universitaria Tempus, l´ETF sostiene inoltre la condivisione di competenze nella gestione di istituzioni formative e nello sviluppo di nuovi curriculum universitari.
Oggi l´ETF è un affermato centro di competenze nel campo della formazione e dello sviluppo dei mercati del lavoro nei paesi partner così come nel campo delle politiche e dei sistemi di formazione europei. Assiste la Commissione Europea e oltre 40 paesi e territori partner nella formulazione di politiche di sviluppo delle risorse umane in relazione ai bisogni del mercato del lavoro. Raccoglie ed elabora dati ed esperienze; suggerisce soluzioni che - seppur personalizzate alle esigenze di ogni area - spesso possono essere trasferibili anche ad aree geografiche in una diversa fase di sviluppo economico e politico. Molte organizzazioni governative che si confrontano con la formulazione di politiche formative e di sviluppo del mercato del lavoro possono quindi trarre qualche beneficio dai risultati dalle analisi dell´ETF. Anche molte imprese possono trovare utili gli studi sulla formazione manageriale, quale, per esempio, i risultati diffusi nel 1998 dal Torino Group sulle sfide della formazione dei manager nella nuova dimensione europea. L´ETF collabora con le maggiori organizzazioni internazionali coinvolte nella modernizzazione della formazione, nello sviluppo economico e nel miglioramento delle condizioni mercato del lavoro, ma collabora anche con la rete di organizzazioni locali presenti a Torino condividendo con alcune di esse esperienze e progetti. È associata all´IPSET, l´International Pole for Support of Education and Training. Ha sviluppato progetti in partenariato con l´International Labour Organisation, il cui centro internazionale di formazione ha sede a Torino. Ha collaborato inoltre con alcune organizzazioni locali su specifici progetti ad-hoc. Si è concluso per esempio in questi giorni un progetto realizzato con la collaborazione e il cofinanziamento del Corep - il consorzio per la ricerca e l´educazione permanente formato dai tre atenei piemontesi, associazioni e imprese. I materiali realizzati durante questo progetto pilota di eLearning sulle metodologie di valutazione dei progetti sono una risorsa riutilizzabile, così come tutte le esperienze raccolte dall´ETF nell´ambito di programmi sulla riorganizzazione dei processi di apprendimento, la formazione permanente e continua, la formazione dei formatori, le politiche attive del lavoro, l´elaborazione di metodologie per la valutazione dell´efficacia delle riforme dei sistemi formativi.
Paesi e territori partner dell´ETF FUTURI PAESI MEMBRI Bulgaria, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ungheria AREA DEI BALCANI OCCIDENTALI Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Kosovo, Montenegro, Serbia NUOVI STATI INDIPENDENTI Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Federazione russa, Georgia, Kazakstan, Kirghizistan, Moldova, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan e Mongolia PARTNER DELL´AREA DEL MEDITERRANEO Algeria, Autorità palestinese, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Siria, Tunisia
Agenzie dell´Unione Europea CEDEFOP Thessaloniki, Grecia Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale EUROFOUND Dublino, Irlanda Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro EEA Copenhagen, Danimarca Agenzia europea per l´ambiente ETF Torino, Italia Fondazione europea per la formazione EMCDDA Lisbona, Portogallo Osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze EMEA Londra, Regno Unito Agenzia europea per la valutazione dei medicinali OHIM Alicante, Spagna Ufficio per l´armonizzazione del mercato interno (marchi, disegni e modelli) EU-OSHA Bilbao, Spagna Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro CPVO Angers, Francia Ufficio comunitario delle varietà vegetali CDT Lussemburgo Centro di traduzione degli organismi dell´Unione Europea EUMC Vienna, Austria Osservatorio europeo sui fenomeni di razzismo e xenofobia EAR Thessaloniki, Grecia Agenzia europea per la ricostruzione EFSA Bruxelles, Belgio Autorità europea per la sicurezza alimentare
Gisela Schürings European Training Foundation www.etf.eu.int
|
|
|
|
 |
©2002. Tutti i diritti sono riservati. |
|
 |
|