Recupero ex tessitura Tabasso | |||
Asse Tematico | Turismo, cultura e sport | ||
Localizzazione |
Comune di Chieri, via Vittorio Emanuele (in prossimità del Centro Storico) | ||
Livello di maturazione | Avanzato | ||
Relazioni strategiche | |||
Comuni | Appartiene ad un sistema di elementi diffusi, che produce sinergie di rete a scala metropolitana | Valorizza o identifica la vocazione di uno specifico contesto locale, con l'effetto di potenziare il ruolo del comune a livello sovralocale | Accresce l'offerta presente nell'area metropolitana, rafforzandone la competitività |
Area Metropolitana |
R: Eventi Culturali |
Informazioni |
Obiettivi - Trasformare il complesso industriale della ex tessitura Tabasso in un polo culturale di servizi in parte già esistenti nella città, ma che necessitano oltre che di spazi più appropriati, di essere accorpabili per migliorarne la fruibilità Descrizione Il complesso edilizio misura complessivamente mq. 30.700 di cui circa il 40% ad uso culturale, il 13% circa ad uso civile di probabile alienazione ed il restante 47% riservato ad altre destinazioni ancora da definire (commercio – laboratori, ecc.). Al suo interno si andranno a localizzare: la biblioteca ‘Niccolò Francone’, l’ Archivio Storico e le attività ad essi connesse (libreria, bar, poste, spazio per esposizioni); un’ area museale (museo cittadino e museo del tessile); una sala polivalente e spettacoli (teatro-auditorium); un’ area espositiva; un ristorante; una foresteria. Soggetti Comune di Chieri Regione Piemonte CIPE Tempi Per la biblioteca e l’ Archivio Storico è prevista una fase di progettazione e di appalto della durata di 12 mesi ed una fase di realizzazione di 16 mesi; attualmente si sta approvando il progetto definitivo. Per le aree museali la fase di progettazione e di appalto è di 23 mesi e la fase di realizzazione di 19 mesi; si sta approvando il progetto preliminare. Per la sala polivalente e spettacoli, ancora in fase di studio, il periodo di progettazione ed appalto è previsto della durata di 34 mesi mentre quello di realizzazione di 20 mesi. Per i restanti interventi non è ipotizzabile alcuna tempistica. Costo dell'intervento / Risorse già disponibili Il costo dell’ intervento per la biblioteca e l’ archivio storico ammonta a circa 3.540.000 Euro, quello per le aree museali a circa 2.014.180 Euro e quello per la sala polivalente e spettacoli a circa 3.100.000 Euro. Soltanto per il primo intervento elencato le risorse sono già disponibili. Conformità con gli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale Gli interventi sono conformi al P.R.G.C. vigente. Situazione della proprietià delle aree destinate ad ospitare gli interventi L’area è totalmente di proprietà comunale. |
Data di reperimento dell'informazione:
Settembre 2001 |