Ferrovia Metropolitana
Asse Tematico Trasporto e mobilità
Localizzazione Area Metropolitana




Livello di maturazione Avanzato
Relazioni strategiche
Comuni Appartiene ad un sistema di elementi diffusi, che produce sinergie di rete a scala metropolitana Valorizza o identifica la vocazione di uno specifico contesto locale, con l'effetto di potenziare il ruolo del comune a livello sovralocale Accresce l'offerta presente nell'area metropolitana, rafforzandone la competitività
Area Metropolitana Collegamento Torino-Caselle
   
Torino Passante ferroviario
Stazione Porta Susa
   

Informazioni
Obiettivi
- Promozione di una rete efficace di trasporto pubblico su ferro, di medio raggio, in alternativa all'auto
- Valorizzazione della rete ferrroviaria esistente rete metropolitana di trasporto pubblico
- Promozione dell'interscambio mezzo privato-mezzo pubblico e tra mezzo pubblico su gomma e ferro (anche in connessione con il programma Movicentro della regione Piemonte)
- Miglioramento dell'efficienza complessiva del nodo torinese, in particolare con l'adozione del sistema degli "attestamenti incrociati" che scarica il nodo di porta Nuova rendendo le linee locali passanti




Descrizione
La Regione, la Città di Torino, la Provincia di Torino ed i principali Comuni dell'area metropolitana torinese, sin dalla metà degli anni '70, hanno iniziato ad attribuire al passante ferroviario la funzione di asse portante del trasporto pubblico "metropolitano", con la realizzazione di due linee metropolitane ottenute dall'integrazione fra linee F.S. e linee Satti (la linea Lanzo-Pinerolo e la linea Rivarolo-Chieri).
In questi ultimi anni, tali Enti hanno ulteriormente sviluppato le analisi e le valutazioni per progettare e realizzare un più ampio "Servizio Ferroviario Metropolitano" il cui assetto funzionale e infrastrutturale si è maggiormente definito nel documento tecnico predisposto dalla Regione nel gennaio 1999.
In tale documento la configurazione del servizio ferroviario metropolitano prevede l'istituzione di quattro linee:
- linea rossa: Chivasso - Carmagnola
- linea gialla: Rivarolo - Chieri
- linea blu: Lanzo - Pinerolo
- linea verde: Avigliana - Zappata
Le stazioni interessate nell'ambito dell'area metropolitana sono 7 nella città di Torino, 25 nella prima cintura, 101 nell'area metropolitana.
Tale scelta permette di prevedere, rispetto alla situazione attuale, un progressivo utilizzo del passante ferroviario e quindi un progressivo alleggerimento del ruolo di Porta Nuova, limitato prevalentemente ai servizi nazionali e internazionali.
Lo schema di esercizio a regime prevede per il periodo orario 7-19:
- cadenzamento di 20 minuti su tutte le linee esterne al nodo
- cadenzamento di 10 minuti nei tratti Settimo-Dora e Trofarello-Lingotto
- cadenzamento di 6 - 7 minuti nel tratto Dora - Lingotto

Il progetto di elettrificazione della linea Canavesana fra Settimo Torinese e Rivarolo e il nuovo collegamento ferroviario tra la città di Torino e l'aeroporto di Caselle (comprensivo di opere di ammodernamento della linea Torino-Ceres) possono essere considerati come primi interventi nell'ambito della realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano.



Soggetti
Regione Piemonte
Satti
Comuni dell'area metropolitana




Tempi
Il documento tecnico predisposto dalla Regione è stato redatto a gennaio 1999.
Attualmente gli interventi sono sospesi in attesa del completamento del Passante Ferroviario.




Data di reperimento dell'informazione: Luglio 2003