Palazzo Madama | |||
Asse Tematico | Turismo, cultura e sport | ||
Localizzazione |
Torino - P.zza castello | ||
Livello di maturazione | Avanzato | ||
Relazioni strategiche | |||
Comuni | Appartiene ad un sistema di elementi diffusi, che produce sinergie di rete a scala metropolitana | Valorizza o identifica la vocazione di uno specifico contesto locale, con l'effetto di potenziare il ruolo del comune a livello sovralocale | Accresce l'offerta presente nell'area metropolitana, rafforzandone la competitività |
Informazioni |
Obiettivi Recupero funzionale e restauro conservativo di Palazzo Madama e riallestimento spazi museali. Descrizione I complessi lavori di ristrutturazione eseguiti negli anni scorsi hanno reso visitabili l'atrio e lo scalone juvarriano, il voltone con gli scavi archeologici e la video proiezione, il salone del Senato. Dopo la riapertura al pubblico di parte del complesso architettonico, dalla seconda metà del 2001, si sono realizzate attività di ricerca, rilievo e di restauro progressivo dell'intero Palazzo. Questi interventi hanno portato alla predisposizione dei progetti preliminare e definitivo per il restauro conservativo e l'adeguamento impiantistico del salone del Senato e all'adeguamento impiantistico delle sale espositive del secondo piano, che in autunno saranno entrambi investiti dai lavori di restauro. Inoltre, è stata effettuata una ricognizione attraverso saggi stratigrafici e perizie mirate per la definizione delle linee progettuali per il restauro degli ambienti aulici del piano nobile ed è stata avviata la ricerca storica, il rilievo e la campagna fotografica degli allestimenti storici del secondo piano. Contestualmente, sulla base del piano di ordinamento predisposto dal Museo civico di Arte Antica e Palazzo Madama, sono proseguite le attività di progettuali legate al piano di allestimento delle opere e quelle di revisione e di adeguamento dell'impiantistica necessaria per il riallestimento definitivo delle sale museali e degli spazi di accoglienza. Il Palazzo ha ospitato recentemente importanti mostre quali: "Tra Gotico e Rinascimento"; "L'oro di Siena" e "Cina Antica". Inoltre, il Museo di Arte Antica e di Palazzo Madama verrà completamente riallestito grazie anche a un consistente sostegno della Fondazione CRT. Soggetti Città di Torino, Fondazione CRT Tempi Inizio lavori di restauro ed adeguamento impiantistico della Sala del Senato: autunno 2002. Riapertura spazi museali: seconda metà del 2005. Costo dell'intervento / Risorse già disponibili Lavori di restauro ed adeguamento impiantistico della Sala del Senato: € 2.582.000. Riallestimento spazi museali: 10.329.000 Euro. |
Data di reperimento dell'informazione:
Luglio 2002 Prossimo aggiornamento: Ottobre 2002 |