PIS (Pinerolo) | |||
Asse Tematico | Produzione e commercio | ||
Localizzazione |
Comune di Pinerolo | ||
Livello di maturazione | Avanzato | ||
Relazioni strategiche | |||
Comuni | Appartiene ad un sistema di elementi diffusi, che produce sinergie di rete a scala metropolitana | Valorizza o identifica la vocazione di uno specifico contesto locale, con l'effetto di potenziare il ruolo del comune a livello sovralocale | Accresce l'offerta presente nell'area metropolitana, rafforzandone la competitività |
Area Metropolitana |
Poli produttivi |
Informazioni |
Obiettivi - Produrre nuove opportunità di insediamento industriale per le imprese, attraverso la realizzazione di opere e servizi fruibili dagli operatori - Aumentare la competitività della regione fornendo al mercato imprenditoriale infrastrutture tecnologiche Descrizione Il PIS di Pinerolo è gestito da So.p.r.in. S.p.a., è situato lungo la principale strada di collegamento fra Torino e Pinerolo, a 35 chilometri dal capoluogo piemontese e in prossimità dell'autostrada Torino-Pinerolo in fase di completamento. Si estende su una superficie territoriale di 390.000 mq, con una superficie fondiaria di 173.000 mq per il primo intervento. Il progetto prevede due zone principali con specifiche caratteristiche funzionali: una zona produttiva e una zona destinata a centro direzionale strutture comuni. Il polo intende rivolgersi a imprese operanti nei più diversi settori produttivi. Il PIS è parte di un Sistema di Poli Integrati della Regione Piemonte, realizzati con il supporto dei fondi comunitari. I PIS, a differenza di una qualunque area industriale attrezzata, offrono ai soggetti imprenditoriali opere di urbanizzazione primaria e secondaria, strutture comuni, centri servizi, strutture destinate a soddisfare le necessità gestionali e operative delle aziende. Soggetti Regione Piemonte (promotore, finanziatore) Comune di Pinerolo (promotore) U.E. (finanziatore) SOPRIN S.p.a. (società formata da Finpiemonte S.p.a. 98,25%; Unione Industriale 1,25%; Federpiemonte 0,50%) (gestore) Tempi Le urbanizzazioni sono iniziate nel 1997 e sono state ultimate nel 1999. L'insediamento delle imprese private è tuttora in corso. Conformità con gli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale Conforme |
Data di reperimento dell'informazione:
Settembre 2001 |