Impianto di compostaggio (Druento) | |||
Asse Tematico | Gestione risorse ambientali | ||
Localizzazione |
Comune di Druento - Regione Cassagna | ||
Livello di maturazione | Intermedio | ||
Relazioni strategiche | |||
Comuni | Appartiene ad un sistema di elementi diffusi, che produce sinergie di rete a scala metropolitana | Valorizza o identifica la vocazione di uno specifico contesto locale, con l'effetto di potenziare il ruolo del comune a livello sovralocale | Accresce l'offerta presente nell'area metropolitana, rafforzandone la competitività |
Area Metropolitana |
R/P: Siti inceneritori Rete ecocentri |
||
Druento |
Parco a tema naturalistico (Druento) |
Informazioni |
Obiettivi Trattamento rifiuti indifferenziati prodotti nel bacino 15A del programma provinciale preliminare allo smaltimento definitivo. L'impianto ha due finalità specifiche: aumentare i livelli di raccolta differenziata della parte organica dei rifiuti attualmente limitata per la mancanza di un impianto di trattamento; garantire il recupero e il riciclaggio dei rifiuti raccolti in modo indifferenziato, attraverso la lavorazione e il trattamento della parte secca ed umida del rifiuto. Descrizione L'impianto funzionerà attraverso due linee di lavoro: la selezione meccanica e il trattamento biologico. La prima linea ha la funzione di separare la parte secca dei rifiuti (plastica, materiali ferrosi, legno ecc) dalla parte organica da inviare al trattamento biologico. Quest'ultimo avviene attraverso un processo a digestione anaerobica in cui il materiale viene trattato in serbatoi chiusi senza dispersioni verso l'esterno. L'impianto consentirà pertanto di recuperare gran parte del materiale lavorato: la parte secca del rifiuto, resa inerte dal trattamento, potrà essere utilizzata ad esempio come materiale combustile in impianti di incenerimento e/o industriali e/o in centrali termoelettriche (nel caso in cui non si trovassero soluzioni che consentano di recuperare il materiale prodotto, questo potrà essere smaltito in impianti di discarica). Dalla lavorazione del materiale organico sarà possibile produrre compost di qualità variabile: dal materiale proveniente dalla raccolta differenziata sarà possibile produrre compost di buona qualità per uso agricolo e florovivaistico, mentre dal materiale organico proveniente dal rifiuto "tal quale" sarà possibile produrre un compost di bassa qualità adatto come materiale di riempimento (bonifica cave, costruzione massicciate stradali ecc.). Inoltre, il biogas generato durante la fase di fermentazione del materiale organico, potrà essere riutilizzato direttamente dall'impianto come fonte combustibile per la produzione di energia elettrica e calore. Soggetti Società mista a maggioranza pubblica C.I.D.I.U. Il progetto è promosso dal C.I.D.I.U. di Collegno. Tempi Progettazione e costruzione: 3 anni. Costo dell'intervento / Risorse già disponibili Euro 17.352.950 Conformità con gli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale Conforme al Piano Regionale ed al Programma Provinciale di Gestione Rifiuti. Situazione della proprietià delle aree destinate ad ospitare gli interventi Società Cassagna s.r.l. Druento |
Data di reperimento dell'informazione:
Maggio 2002 |