Ridisegno Corso Francia | |||
Asse Tematico | Riqualificazione urbana e ambientale | ||
Localizzazione |
Asse di corso Francia e aree di contorno, nei comuni di Rivoli, Collegno e Torino | ||
Livello di maturazione | Iniziale | ||
Relazioni strategiche | |||
Comuni | Appartiene ad un sistema di elementi diffusi, che produce sinergie di rete a scala metropolitana | Valorizza o identifica la vocazione di uno specifico contesto locale, con l'effetto di potenziare il ruolo del comune a livello sovralocale | Accresce l'offerta presente nell'area metropolitana, rafforzandone la competitività |
Collegno |
Metropolitana |
||
Rivoli |
Metropolitana |
||
Torino |
Metropolitana |
Informazioni |
Obiettivi - Riqualificazione unitaria dell'asse storico di Corso Francia - Riordino dopo i cantieri della metropolitana - Valorizzazione delle aree lungo il Corso - Recupero della valenza storica e territoriale dell'asse Descrizione L'ipotesi in corso di studio si propone la ricostituzione dell'unitarietà dell'asse attraverso l'adozione di una sezione stradale continua, la riduzione del traffico (conseguente alla realizzazione di una linea forte di trasporto pubblico con metropolitana sotterranea), la risoluzione e fluidificazione delle principali intersezioni con rotatorie e/o sottopassaggi, la crezione di piste ciclopedonali continue e la ridefinizione radicale delle alberate e degli arredi. Soggetti Città di Rivoli, Collegno e Torino. La Provincia di Torino svolge il ruolo di coordinamento del progetto. Tempi La Provincia di Torino ha approvato il Progetto Strategico denominato "Riqualificazione e miglioramento delle condizioni paesistiche e ambientali dell'asse di c.so Francia" ed ha sottoscritto il 5 settembre 2002 un protocollo d'intesa con i Comuni di Torino, Collegno e Rivoli in cui i tre enti si impegnano di comune accordo a promuovere e sostenere tutte le iniziative necessarie alla riqualificazione di corso Francia come insieme urbano e territoriale unitario. Sono intanto stati individuati tre gruppi di professionisti per il progetto e nel mese di luglio c'è stato l'affidamento degli incarichi. Il termine per la redazione dello studio di fattibilità è la fine del 2003. Conformità con gli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale Conforme con i PRGC e PUT delle tre città, in linea col gli indirizzi di PTC e PGTU, coerente con i programmi regionali residenze sabaude e Corona verde Situazione della proprietià delle aree destinate ad ospitare gli interventi Pubblica (sedimi stradali), aree private di contorno |
Data di reperimento dell'informazione:
Luglio 2003 |