Potenziamento aeroporto | |||
Asse Tematico | Trasporto e mobilità | ||
Localizzazione |
Comune di Caselle, Comune di San Maurizio Canavese | ||
Livello di maturazione | Iniziale | ||
Relazioni strategiche | |||
Comuni | Appartiene ad un sistema di elementi diffusi, che produce sinergie di rete a scala metropolitana | Valorizza o identifica la vocazione di uno specifico contesto locale, con l'effetto di potenziare il ruolo del comune a livello sovralocale | Accresce l'offerta presente nell'area metropolitana, rafforzandone la competitività |
Area Metropolitana |
TAC-TAV Nord Gronda est Ferrovia Metropolitana Collegamento Torino-Caselle |
||
Caselle |
Area Terziaria Aeroporto |
Informazioni |
Obiettivi Dotare lo scalo di Torino di una serie di sviluppi infrastrutturali in grado di risolvere le criticità in termini di capacità dello scalo che si verranno a manifestare durante l'evento delle Olimpiadi Invernali del 2006. Descrizione Gli interventi necessari al sostenimento della capacità del tarffico olimpico sono i seguenti. - centro logistico per controllo di sicurezza e smistamento bagagli, attrezzature e merci legate all'evento: tale movimento dovrà avvenire in totale sicurezza, attraverso la costruzione di un fabbricato dedicato esclusivamente a tale attività, con l'effettuazione di screening automatico 100% del bagaglio da stiva e delle merci trattate; - opere infrastrutturali connesse alla viabilità in prossimità dell'aeroporto e aree attrezzate a parcheggi pubblici per autobus: creazione di due viabilità indipendenti, una per l'accesso all'aeroporto, l'altra per la movimentazione di TIR e per il servizio della ferrovia e dei nuovi parcheggi autobus necessari per atleti, giornalisti, turisti, ecc; è inoltre prevista la creazione di un centro di smistamento intermodale stazione bus, stazione ferroviaria, aeroporto e la sopraelevazione di un piano del parcheggio multipiano; - aerostazione passeggeri e aerostazione per l'Aviazione Generale: la hall delle partenze, attualmente di 4000 metri quadri, sarà portata a 7300, l'area degli arrivi sarà incrementata del 43% raggiungendo un'estensione di 2000 metri quadri. Soggetti Sagat (Comune di Torino, Edizione Holding spa, IMI investimenti spa, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato di Torino, Aeroporto "G.Marconi" di Bologna spa, SICIND spa, SEA spa-Società Esercizi Aeroportuali, Aviapartner spa) Tempi Ogni intervento è stato pianificato in tutte le sue fasi e verrà ultimato entro la fine del 2005: sarà quindi pienamente efficiente in corrispondenza delle Olimpiadi invernali del 2006. Costo dell'intervento / Risorse già disponibili Il costo totale degli interventi e di 91 milioni di euro così ripartiti: - ampliamento aerostazione passeggeri, aviazione generale e edificio logistico bagagli: 50.8 milioni di euro; - sistema automatico di smistamento bagagli: 19.5 milioni di euro; - macchine controllo 100% bagagli di stiva: 3 milioni di euro; - opere infrastrutturali connesse alla viabilità aeroportuale ed al collegamento con le provinciali SP2 e SP13: 13.5 milioni di euro; - sopraelevazione parcheggio pluripiano auto: 4.2 milioni di euro. Conformità con gli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale Inserito nel PTC |
Data di reperimento dell'informazione:
Luglio 2003 |